E siamo giunti alla 78? edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba.
Ancora una volta la citt? di Alba, capitale delle Langhe, si prepara a ospitare i turisti amanti della buona tavola e della storia.
La citt? ? gi? tutta imbandierata con i colori dei 9 borghi che si contenderanno l?ambito drappo del Palio, quest?anno dipinto dal maestro Simondo.
18 asini scenderanno sul tracciato, 9 in finale, 1 solo vincitore, questa ? la storia che si ripropone ogni anno la prima domenica di ottobre. Prima per? un corteggio con circa 1500 personaggi in costume medioevali del periodo compreso tra il 1100 e il 1300 sfileranno, per le vie di Alba, facendovi fare un tuffo nel passato.
Prima di questo momento per?, sabato 27 ottobre, ci sar? l?ufficialit? e l?apertura delle manifestazioni storiche, con l?Investitura del Podest? serata in cui i 9 borghi chiederanno l?autorizzazione al Podest? di poter correre il Palio. Omaggio dei gruppi sbandieratori dei borghi al Podest? stesso, alla figura allegorica della Signora di Alba e alle migliaia di persone che ogni anno assistono a questo magico momento in notturna nessa suggestiva piazza del Duomo.
Dopo il Palio una brave pausa per i borghi, che in realt? sono in fermento per la preparazione della Giornata Medievale in programma il 18 e 19 ottobre.
Le vie della citt? si trasformeranno per 48 ore, in quelle che erano un tempo, con mestieri e giochi medievali, cucine ?storiche?, giocolieri, spadaccini e naturalmente non possono mancare i colori dei borghi esaltati da vari gruppi musici e sbandieratori che faranno da cornice al tutto.
Per concludere con le bandiere, domenica 26 ottobre sar? di scena in piazza Risorgimento, fulcro dell?attivit? albese, il VII? memorial B.Destefanis ? Pescarmona in cui gli sbandieratori della Citt? di Alba, difenderanno i propri colori bianco/rosso, incontrando in un torneo gruppi provenienti dal panorama Nazionale della bandiera.
La Fiera non ? solo storia ma anche tradizione come per esempio la partita di Pantalera storica in programma il 4 ottobre nella piazza del Duomo e poi il taglio del nastro da parte di Sua Altezza Serenissima Alberto di Monaco con apertura ufficiale della 78? edizione della Fiera il 10 ottobre con concerto della Fanfara dei Bersaglieri, e poi raduni storici di auto e moto, il mercato Mondiale del Tartufo, mercatini aleramici, incontri corali, per chiudere il 9 novembre con la X Asta Mondiale del Tartufo Bianco presso il castello medievale di Grinzane Cavour, dove naturalmente il ricavato sar? devoluto in beneficenza.
Sponsor della Fiera, La Stampa, Ducati Corse e famoso marchio Frau
Vi aspettiamo come sempre numerosi.
http://www.ideawebtv.it/images/stories/Fieradeltartufo/Default.html
 
La corsa degli asini Podest? e Signora di Alba
 Tartufo Bianco Corteo storico
|