Bandiere e Dintorni Sbandieratori Pubblicità
Stile Bandiera

Stile Bandiera Via Viscarda 15 20010 San Giorgio Su Legnano (MI)

  «Home»   |   «Redazione»   |   «Pubblicità»   |   «Partner»   |   «Forum»   |   «Link»   |   «Video»  
Argomento  Testo  


Elenco gruppi italiani
Mappa Gruppi di Sbandieratori
Il tuo gruppo non è ancora nell'elenco ??? Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Veneto Lombardia Valle d'Aosta Piemonte Liguria Emilia Romagna Toscana Lazio Marche Umbria Abruzzo Molise Sardegna Sicilia Campania Puglia Basilicata Calabria
E' Gratis scopri come fare...

Ultimi gruppi inseriti:

- Sbandieratori e Musici Città di Bisignano
- Sbandieratori Città di Legnano

Utenti Bandiere e Dintorni
Login     
Password
registrati registrati


Forum Bandiere e Dintorni
roby90 - 07/09/12 11:42:07
VENDESI 5 aste dell'italcanna sb mecc 9k...
Faraoni - 27/07/12 09:49:13
Cerco chiarina in Fa
mandula - 20/04/12 14:48:32
non è ancora stato tutto definito. Sempre...
Jo79 - 13/04/12 13:09:03
variazioni ufficiali a quanto sopra (vedi...
Jo79 - 30/03/12 14:08:02
secondo le nuove regole per le Tenzoni F.I.SB....


Utenti: 3019

Ultimo iscritto : giuro56

My PMessages :13076

Immagini: 802

News: 625

Forum attivi: 5
Sezioni attive: 16
Totale post: 16992

35

35 anni di storia dei Bandierai degli Uffizi in mostra a Firenze

- 28 agosto 2008 patin

 

Dal 30 Agosto al 10 settembre nella Sala d?Arme di Palazzo Vecchio e dal 11 al 30 settembre in Palagio di Parte Guelfa a Firenze, con orario 10:00 ? 18:00 ad ingresso libero, saranno esposte oltre 150 fotografie ed alcuni video, vecchi costumi e strumenti, che ripercorrono i 35 anni di storia dei ?Bandierai degli Uffizi?, gli sbandieratori ufficiali di Firenze e del Calcio Storico Fiorentino.

Titolo della mostra storico-fotografica: ?Bandierai degli Uffizi ? Trentacinque anni di storia ? Bandiere e Tamburi a Firenze? ? Inaugurazione il 30 settembre 2008 alle ore 17:30 Sala d?Arme di Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria a Firenze, alla presenza dell?Assessore Eugenio Giani e di tutte le autorit? cittadine.

 

L?esposizione ripercorre ogni momento della vita del gruppo e fa parte dei festeggiamenti che il Comune di Firenze e l?Assessorato alle Feste e Tradizioni Fiorentine hanno voluto fortemente in occasione dei 35 anni dell?attivit? dei Bandierai degli Uffizi. La mostra nasce in omaggio al grande legame che in questi anni ? cresciuto e si ? consolidato con Firenze.

Iniziando dalla scelta dei luoghi espositivi, palazzi da sempre sede del governo della citt?, i Bandierai degli Uffizi con questa mostra vogliono ricordare, a tutti, la grande tradizione fiorentina del maneggio della Bandiera, delle sue origini e tradizioni militari, poi ingentilite, oltre a tutte le occasioni nelle quali sono stati chiamati a rappresentare Firenze e l?Italia nel mondo.

Ma la tradizione nella quale si ritrovano ogni anno e trasmettendo clamorose emozioni ? sul ?sabbione? di Piazza di Santa Croce, quando si gioca ?il Calcio in Costume? ed in Piazza del Duomo quando nel giorno di Pasqua, ogni anno si rinnova la tradizione millenaria dello Scoppio del Carro.

La mostra fotografica ripercorre la storia di questi 35 anni di intensissima attivit? e illustra le radici e le tradizioni, nel dettaglio delle 16 Magistrature che essi rappresentano.

I Bandierai degli Uffizi fanno parte del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Calcio Storico Fiorentino, il gioco tradizionale di Firenze

Unici a rappresentare Firenze per il preciso significato storico dei costumi e delle insegne, possono annoverare nel ricco curriculum, presenze a numerose ed importantissime manifestazioni sia sportive che storico-rievocative.

Oltre alla tradizionale presenza scenografica e atletica, sono fondamentali le motivazioni di natura culturale che animano i Bandierai degli Uffizi.

All?origine, ogni bandiera riportava l'insegna di una delle 16 principali Magistrature; dal 2002 si ? passati a quello che ? l'attuale aspetto dei vessilli, suddivisi in due tipologie ognuna raffigurante otto delle sedici Magistrature originali col Giglio Guelfo di Firenze al centro.

Grandi sono le motivazioni storiche, atletiche e culturali che spingono gli ?Alfieri? e i ?Tamburini? dei Bandierai degli Uffizi a continuare nella loro preziosa attivit?, perch? oltre all?orgoglio di farne parte, essi rappresentano unicamente e storicamente il Calcio Storico Fiorentino e Firenze .

Conosciuti in tutto il mondo si sono esibiti durante le celebrazioni del Columbus Day in America, il gruppo ha mostrato tutta la sua abilit? anche all'apertura dei Campionati Mondiali di calcio in Spagna, Messico, Italia e Francia, per importanti eventi culturali in Giappone e Brasile, riportando ovunque successo e simpatia in nome, non solo del Calcio Storico Fiorentino, ma di Firenze tutta.

 

www.bandieraidegliuffizi.it

www.comune.fi.it

 


Letto : 964 | Torna indietro

Invia questa pagina ad un amico! Clicca qui

 Bandiere e Dintorni è un sito libero indipendente, non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti. E' una comunità virtuale, uno spazio a favore di una libera comunicazione, gli aggiornamenti sono casuali e non periodici. 
info@bandiere-dintorni.net
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Powered by   Note legali e regolamento